3...2...1...SI PUO' FARE!
Dal 25 Gennaio e fino al 26 Febbraio puoi compilare le domande e partecipare alla call di “Si può fare”
Se hai dai 16 ai 30 anni mettiti in gioco assieme ai tuoi amici e proponi iniziative ed eventi nella tua città.
Vai ora sul sito https://www.cantieregiovani.org/sipuofare
Puoi rivolgerti all’associazione di riferimento della tua regione per qualsiasi tipo di supporto o chiarimento relativo all’Avviso e alla compilazione della domanda.
“Progetto realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l’annualità 2018 a valere sul Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo settore di cui all’art. 72 del decreto legislativo n.117/2017”
Fonte: https://www.facebook.com/cantieregiovani.org/photos/a.211910248904342/3748707995224532/
Inizia la due giorni di eventi online che Corriere dedica a #Pianeta2021: architetti e sindaci, docenti universitari e manager, banchieri e protagonisti del Terzo settore riflettono e si confrontano su due dei temi più cruciali del climate change.
Come va declinata la sostenibilità nei centri urbani e negli investimenti? Per info e programma https://www.corriere.it/pianeta-2021-ecologia-citta.../
DATE:
25 FEBBRAIO - GREEN CITIES: LA ECO-RIVOLUZIONE
26 FEBBRAIO - FINANZA SOSTENIBILE
Fonte: https://www.facebook.com/corrieredellasera/photos/a.10150643227687530/10159074679392530
“Agricoltura 4.0: Coltiviamo opportunità”
Anche per il 2021 abbiamo in programma un nuovo ciclo di eventi digitali gratuiti.
Si comincia martedì 2 febbraio con il webinar “Agricoltura 4.0: Coltiviamo opportunità”.
Un evento di approfondimento che permetterà agli OPERATORI DEL SETTORE AGRICOLO di scoprire come accedere a contributi, agevolazioni e nuovi piani di investimenti finanziabili.
Partecipa per conoscere tutte le opportunità!
http://bit.ly/3ivpNy6

Fonte: https://www.facebook.com/EuroservisSrl/posts/3924066950986819


"Metro" è un quaderno pensato e prodotto intorno al concetto di prossimità. Il laboratorio di legatoria Menabò
Lo distribuisce in tiratura limitata:
a Palermo, presso la propria sede in Piazza Croce dei Vespri 8, nella sede di Naka in Via dei Carrettieri 79, presso lo Stato Brado in Piazzetta di Resuttano






Come nasce l'incontro tra un laboratorio di legatoria ed un centro di quartiere come NaKa?
Dalla voglia di essere parte del cambiamento in atto a Palermo, di contribuire alla crescita di una realtà di #imprenditoria #artigianale come la loro da un lato e dall'altro di una start up #nonprofit che lavora con #bambini e adulti di un #quartiere specifico come il #Capo.
Fonte: https://www.facebook.com/nakanoprofit/